La storia di un concept: la Casearia Carpenedo
Raccontare “una storia di saperi e sapori” in strumenti di comunicazione aziendale.

14 settembre 2021
Alessandro Carpenedo, a capo della Casearia Carpenedo assieme a suo fratello Ernesto, si è rivolto a noi per la realizzazione di un concept pubblicitario che comunicasse la loro azienda e i loro prodotti in maniera differente.
Alessandro è stato chiaro, la volontà era quella di sentirsi proporre qualcosa di creativo : un concept che non parlasse del formaggio come un incontro di know how secolare, di tecnologie avanzate accostati a ingredienti che ricordano luoghi di natura incontaminata.
Voleva qualcosa di più.
La sua passione per la musica in vinile l’aveva indotto, l’anno precedente, a creare la copertina del suo catalogo seguendo il layout dell’etichetta al centro del disco.
La decisione di rivolgersi a un’agenzia di comunicazione ha portato a proposte interessanti e accattivanti, creative ma allo stesso tempo commercialmente efficaci.
La prima fase è stata una fase di studio .
Del cliente innanzitutto, prima direttamente in azienda, poi tramite il materiale che ci ha fornito, leggendo i testi del vecchio sito, curiosando tra gli svariati articoli che parlano dei prodotti caseari, di quella che una delle realtà più all’avanguardia del settore negli ultimi 40 anni.
Del prodotto . Che formaggi avevamo davanti? Non di certo un prodotto qualunque: Antonio Carpenedo, padre di Alessandro ed Ernesto, tutt’ora al timone dell’azienda, è riconosciuto come uno dei primi affinatori e come l’inventore del formaggio Ubriaco®, marchio registrato esclusivo della Casearia Carpenedo.
Abbiamo analizzato i competitors : chi erano? Comunicavano? Come lo facevano? A chi si rivolgevano? E come parlavano? Quali erano i loro punti forti?
Della target audience . A chi stavamo comunicando? Come avremmo potuto comunicare gusti e sapori attraverso uno schermo o della carta?
Una volta venuti a conoscenza dello spazio entro il quale potevamo muoverci e delle condizioni da rispettare per comunicare in maniera ottimale il prodotto, certi di aver delineato la giusta strategia comunicativa, abbiamo raccolto le idee più creative e interessanti :
1. IL FORMAGGIO CARPENEDO: LA STAR DEL FILM
Al centro delle immagini ci sono due formaggi Carpenedo .
Nella prima immagine il Blu Gins , reso la star del famosissimo capolavoro di Quentin Tarantino Kill Bill , è inserito in un background che ricorda cromaticamente più che mai la tuta della bravissima Uma Thurman nelle vesti di Black Mamba.
La frase “ You know what I did? ” pronunciata da Elle Driver (acerrima nemica della protagonista) si accosta al fantasioso azzardo che sta dietro alla trasformazione di questo formaggio erborinato: l’ affinatura della forma con il Gin di Roby Marton .
La seconda immagine rende il Blu ’61 il James Bond di 007 . Il formaggio erborinato affinato al Raboso passito e pregiati cranberries in crosta è il diamante della proposta casearia di Carpenedo. Inserito tra i dettagli più riconoscibili del film : la Beretta, il Martini glass con l’oliva e gli accessori signorili di Mr. Bond, la forma di Blu ’61 figura come un vero e proprio gioiello autentico , rendendo giustizia all’eleganza pungente del suo gusto.


2. IL FORMAGGIO CARPENEDO: UN GIOIELLO DA ESPOSIZIONE


La Casearia Carpenedo fa effettivamente di un formaggio un vero e proprio capolavoro . Lunghe tempistiche , lavorazioni meticolose, attenzione morbosa ai dettagli e materie prime pregiate vengono riassunte in una preziosa forma di formaggio.
La creazione di uno qualsiasi dei prodotti della Casearia è equiparabile a un’opera d’arte , a un gioiello : un oggetto prezioso da esporre con fierezza, che racchiude al suo interno un insieme di know how esclusivi e segreti che rendono il formaggio unico e inimitabile .
Che cosa c’è di più prezioso di un gioiello in una teca, di un’opera d’arte esposta su un piedistallo ricoperto da un telo di seta nera, se non un formaggio di Carpenedo?
3. IL FORMAGGIO CARPENEDO: LA LUNA SPOGLIA

In questo concept, diversamente dagli altri, la forma di formaggio è svestita dal suo packaging , spoglia, sincera e bellissima come la luna nel cielo.
I paesaggi richiamano gli ingredienti alla base del processo di trasformazione del formaggio: i fiori di campo e i fili d’erba del Montegrappa, i vigneti di Raboso delle zone di Vidor, l’arnia degli apicoltori del Montello e il blu profondo del mare che richiama il colore delle striature della pasta morbida dei formaggi erborinati.

I testi del nuovo sito e del catalogo, realizzati da K-Strategy , parlano dei valori aziendali, della metodica di lavorazione casearia e delle storie che raccontano i formaggi di Capenedo, sollecitando i sensi del gusto e dell’olfatto , comunicando quelli che sono i punti di forza dei prodotti della casearia: storicità, unicità ed eccellenza dell’enogastronomia Made in Italy .
La forma di formaggio viene sostituita ad una splendente luna piena che irradia con il suo biancore il paesaggio sottostante. Il titolo di una canzone correlata alla categoria di appartenenza del formaggio ha fatto sì che le immagini realizzate potessero essere facilmente inserite all’interno del nuovo sito web aziendale a rappresentare i prodotti di Carpenedo.
L’eleganza della luna, del paesaggio notturno , della forma tondeggiante e del colore chiaro che emana risplendendo la luce del sole, è la stessa eleganza che assumono i formaggi Carpenedo in questa chiave comunicativa.

La scelta finale è ricaduta su questa proposta.
La raffigurazione dei formaggi in un’immagine così romantica e connessa con la natura ha convinto Alessandro nella scelta del nostro concept lunare.
Assieme al nostro partner Klekoo , abbiamo realizzato il nuovo sito web della Casearia Carpenedo e dato una nuova veste al nuovo catalogo aziendale , inserendo le immagini realizzate nella sezione prodotti a scandire le macrocategorie dei prodotti.
